Lo scorso 25 Marzo presso l’Università degli Studi di Salerno si è tenuto il “Dantedì”, giornata nazionale dedicata alla figura del sommo poeta Dante Alighieri. Una giornata che ricorda l’entrata all’inferno di Dante. L’evento, tenutosi presso l’aula ex Centro Stampa dell’Università, ha avuto luogo grazie all’organizzazione della prof.ssa Rosa Giulio e della prof.ssa Irene Chirico, le quali hanno lavorato in perfetta sinergia con le Associazioni di Omnibus di lettere e ASF – Associazione Scienze dalla formazione. Importante è stato il contributo di Asia Bellusci, rappresentante nel Consiglio didattico di Lettere; Consiglia Saviano, rappresentante nel Consiglio didattico di Lettere, Alba Conte, rappresentante nel Consiglio Didattico di Scienze della Formazione e Simona Marra, rappresentante del Dipsum nell’organo di ateneo del Consiglio Degli Studenti. Importante anche il grande contributo di Michele De Rosa, senatore accademico. Un aiuto fondamentale per l’esordio dell’evento è arrivato grazie alla presenza di Natale Peluso, esponente della Segreteria organizzativa, il quale ha curato l’andamento organizzativo mediante la realizzazione di locandine, e il resto. Quello dello scorso martedì ha visto la presenza all’interno dell’aula di una moltitudine di studenti. L’evento inoltre ha visto la partecipazione degli studenti impegnati con la lettura dei versi delle opere del poeta dal Convivio, alla Vita Nova, fino a giungere alla Divina Commedia. Un evento iniziato nel 2020, è giunto ormai alla sua quinta edizione, si spera dato il grande riscontro ottenuto martedì, che possa proseguire anche nei prossimi anni.
75
Nunzia Pecorelli
Nunzia Maria Pecorelli, classe 2001. Laureanda in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Salerno. Precedentemente collaboratrice di altre testate web. Specializzata in critica cinematografica. Amante della cultura, della letteratura con la passione per serie tv e film. Ha una sua personale rubrica: "Masterseries".
articolo precedente
Nel mondo del volontariato Plastic Free: “Fondamentale coinvolgere i ragazzi”
articolo successivo