Testamento solidale: cos’è e a chi è rivolto

di Carolina Cassese

Cos’è il testamento solidale? Il testamento è l’atto con cui è possibile disporre, successivamente alla propria morte, l’utilizzo di tutti i propri beni e o di alcuni di essi. Tale atto possiede delle caratteristiche stabilite dalla legge. Infatti e’: un atto unilaterale, che si perfeziona con la sola volontà del testatore, l’unica che deve essere espressa nell’atto; un atto personale, nel senso che nessuno può sostituirsi al testatore nell’esprimere la volontà di questi, nemmeno per delega; unipersonale, l’atto deve essere posto in essere da una sola persona; formale, nel senso che deve rivestire solo le forme previste dalla legge, in tutti gli altri casi, l’atto sarebbe nullo; sempre revocabile da parte del suo autore, ciò vuol dire che, in qualsiasi momento è possibile sostituire il vecchio testamento con uno nuovo, oppure modificarlo.

Insomma, il testamento solidale è un normalissimo testamento dove il destinatario del lascito è un ente impegnato a fare del bene. Chi intende effettuare un testamento solidale non deve violare le quote di legittima che spettano agli eredi legittimari, come ad esempio il coniuge e i figli. Dopo aver rispettato tale vincolo, il testatore potrà destinare la parte dell’eredità disponibile a suo completo piacimento, anche per scopi umanitari e solidali.

Sussistono due modi per effettuare un lascito solidale: attraverso una disposizione a titolo universale, con cui il beneficiario del lascito viene nominato erede; attraverso una disposizione a titolo particolare (il cosiddetto “legato”), con cui il beneficiario del lascito viene nominato legatario. Nel primo caso, l’erede subentra nell’intero patrimonio del defunto ovvero in una sua quota; nel secondo caso, il legatario, subentra in uno o più rapporti determinati.

Spesso i lasciti solidali prevedono dei vincoli che hanno lo scopo di impegnare l’ente beneficiario ad utilizzare il bene o i beni lasciati esclusivamente per realizzare opere e finalità benefiche. Sotto l’aspetto fiscale, poi, il testamento solidale non sconta alcuna imposta o tassa di successione.

Altri articoli

Lascia commento

081News.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola al n.2/14.

Eventuali segnalazioni possono essere inviate a redazione@081news.it o sui social ai contatti con nome Zerottouno News.
La testata è edita e diretta da Aniello “Nello” Cassese, sede legale in Liveri (NA) – via Nazionale n.71, sede operativa in Nola (NA) – via Giordano Bruno n.40.

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
SALVA
Accetta tutti i Servizi
error:
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00