Cos’è il testamento solidale? Il testamento è l’atto con cui è possibile disporre, successivamente alla propria morte, l’utilizzo di tutti i propri beni e o di alcuni di essi. Tale atto possiede delle caratteristiche stabilite dalla legge. Infatti e’: un atto unilaterale, che si perfeziona con la sola volontà del testatore, l’unica che deve essere espressa nell’atto; un atto personale, nel senso che nessuno può sostituirsi al testatore nell’esprimere la volontà di questi, nemmeno per delega; unipersonale, l’atto deve essere posto in essere da una sola persona; formale, nel senso che deve rivestire solo le forme previste dalla legge, in tutti gli altri casi, l’atto sarebbe nullo; sempre revocabile da parte del suo autore, ciò vuol dire che, in qualsiasi momento è possibile sostituire il vecchio testamento con uno nuovo, oppure modificarlo.
Insomma, il testamento solidale è un normalissimo testamento dove il destinatario del lascito è un ente impegnato a fare del bene. Chi intende effettuare un testamento solidale non deve violare le quote di legittima che spettano agli eredi legittimari, come ad esempio il coniuge e i figli. Dopo aver rispettato tale vincolo, il testatore potrà destinare la parte dell’eredità disponibile a suo completo piacimento, anche per scopi umanitari e solidali.
Sussistono due modi per effettuare un lascito solidale: attraverso una disposizione a titolo universale, con cui il beneficiario del lascito viene nominato erede; attraverso una disposizione a titolo particolare (il cosiddetto “legato”), con cui il beneficiario del lascito viene nominato legatario. Nel primo caso, l’erede subentra nell’intero patrimonio del defunto ovvero in una sua quota; nel secondo caso, il legatario, subentra in uno o più rapporti determinati.
Spesso i lasciti solidali prevedono dei vincoli che hanno lo scopo di impegnare l’ente beneficiario ad utilizzare il bene o i beni lasciati esclusivamente per realizzare opere e finalità benefiche. Sotto l’aspetto fiscale, poi, il testamento solidale non sconta alcuna imposta o tassa di successione.