Napoli, e l’Italia in generale, non balza agli onori della cronaca solo per i casi di malasanità che purtroppo riempiono i giornali e i notiziari. Come ben sappiamo, il nostro Paese è ricco di grandi cervelli che danno un contributo fondamentale alla ricerca medica, e non solo, con le loro scoperte. L’ultima grande scoperta è quella del Tigem, un team tutto napoletano che in collaborazione con l’Istituto europeo di oncologia, e grazie al finanziamento di Fondazione Telethon e dell’Airc, hanno individuato un meccanismo biologico, riconducibile a piccoli organelli che si trovano nelle cellule, (i lisosomi) la cui inibizione porta al blocco della crescita delle cellule tumorali. Si tratta di un risultato tra i più importanti nel campo oncologico. La giovane ricercatrice del team Chiara di Malta afferma orgogliosa: “La comprensione di questo meccanismo biologico alla base di patologie importanti come quelle tumorali è il primo passo per poter pensare di disegnare delle alternative terapeutiche valide. Il nostro impegno da ora è quello di comprendere tutti gli aspetti di tale meccanismo sviluppando uno studio che ci consenta di arrivare a delle valide terapie per questo tipo di tumori” (Il Mattino). Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Science e presentato nel corso di una conferenza alla quale ha partecipato anche il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca che ha promesso nuovi fondi per il finanziamento di tali studi.
80