Roma, 5 marzo 1616: il Sant’Uffizio condanna il sistema copernicano come eretico. È il momento dell’organizzazione umana che si mette di traverso al fluire della Storia e al suo progresso. …
religione
-
-
Ai tempi di Gesù, Erode aveva fatto di Gerusalemme un vero centro cosmopolita, un colosso economico nel mezzo del Vicino Oriente. Un capoluogo di provincia che si scopre cantiere di …
-
Oltre 400 anni ed è ancora uno dei filosofi del libero pensiero più noti e studiati. Stiamo parlando di Giordano Bruno. LA VITA Nato “Filippo” nel 1548 a Nola, grosso …
-
“Io Chiedo”, scritto da Elio Parascandolo, è un libro di poesie, un percorso letterario, sociale e teologico in versi, edito da Controluna Edizioni. Esso compara scritti Biblici e Letterari con …
-
Napoletana, storica dell’arte e archivista, dottoranda in Teologia dogmatica, Giuliana Albano è dal 2021 condirettrice, insieme al gesuita Jean Paul Hernandez, della Scuola di Alta formazione in Arte e Teologia …
-
In “Inshallah a Boy!” Nawal, interpretata dalla straordinaria attrice palestinese Mouna Hawa, sta tentando di avere un secondo figlio, ma il marito muore all’improvviso e lei resta in una situazione …
-
La chiesa di Santa Maria Jacobi in Nola tornerà a essere ammirata in tutta la sua bellezza. Prende il via oggi l’intervento di restauro conservativo della parete affrescata centrale sinistra e delle …
-
In Volo
La storia poetica del “timkat” in Etiopia: tra colori, sete di integrazione e ventate di diffidenza
di Luca Marrodi Luca MarroNell’ultimo mese m’è successo di tutto. Sono andato in Costa d’Avorio per un matrimonio, ho visitato Algeri, un gruppo di 20 bambini mi voleva ammazzare per sfilarmi 10 euro di …
-
Il Carnevale è una festa popolare che però ha dei riferimenti precisi in un determinato periodo dell’anno cattolico/cristiano che precede il tempo liturgico della Quaresima e prevede celebrazioni pubbliche a febbraio …