A chi appartengono gli oggetti che si trovano all’interno dell’immobile all’asta? “Posso riprendere le mie cose?” Questa domanda è molto frequente. Cerchiamo una risposta. Il creditore, nel momento in cui …
legge
-
-
Il Diritto a portata di mano
Affidamento condiviso dopo la separazione nonostante i disturbi psichici: ecco cosa dice la Legge
Quando due genitori si lasciano, il giudice dispone l’affidamento condiviso. Ma cosa succede se uno dei due genitori soffre di una malattia mentale? Secondo numerose pronunce, in presenza di un …
-
Il 24 settembre 2024 è stato raggiunto in Italia il quorum delle 500mila firme per chiedere il referendum sulla cittadinanza. Il quesito depositato propone di ridurre da 10 a 5 …
-
Il deepfake è punibile in Italia? Prima di tutto, cosa è il deepfake? Consiste in foto, video e audio creati tramite l’intelligenza artificiale che, partendo da contenuti reali come immagini …
-
E’ possibile sposarsi solo in chiesa? Sposarsi solo in chiesa è possibile. La coppia di nubendi è libera di scegliere tra il matrimonio concordatario e il matrimonio civile. Nel primo caso, la celebrazione ha …
-
Sussiste l’obbligo di assistenza tra fratellastri? Vediamo cosa dice il Codice Civile. Prima di tutto, specifichiamo che i fratellastri e le sorellastre sono persone che condividono solo uno dei due …
-
Il Diritto a portata di mano
E’ legale rifiutare l’alcoltest dopo un incidente stradale? Ecco cosa dice la Legge
Se la polizia, nell’ambito di un controllo su strada, ti ferma e ti chiede di sottoporti all’alcoltest non puoi sottrarti. Il rifiuto viene considerato una sorta di ammissione di responsabilità. Quindi …
-
La vita condominiale è disciplinata dal codice civile. Il portone d’ingresso allo stabile rientra tra le parti comuni dell’edificio ai sensi dell’art. 1117 n. 1 cod. civ. ed è soggetto alle decisioni dell’assemblea condominiale. L’art. 1102 cod. …
-
Come proteggersi da un figlio violento in casa? Quando la condotta di un convivente risulta gravemente lesiva per l’integrità fisica, morale o per la libertà dell’altro coniuge o convivente, il …