In caso di messaggi offensivi su WhatsApp, quando è reato? Occorre innanzitutto distinguere l’ingiuria dalla diffamazione. L’ingiuria è l’offesa rivolta direttamente alla vittima e dal 2016 non è più reato, ma …
legge
-
-
Il Diritto a portata di mano
Acquistare un immobile in costruzione: cosa sapere per farlo in sicurezza
Come funziona la vendita di immobili in costruzione? Esistono delle garanzie per tutelare l’acquirente che compra un bene non ancora venuto ad esistenza. Il primo passo per acquistare un immobile …
-
Sono valide le multe ai minorenni? Anche i minorenni devono rispettare il codice della strada e tutte le norme giuridiche del nostro ordinamento. I minori di 18 anni, con almeno …
-
Cosa succede se una promessa di matrimonio non viene rispettata? La promessa di matrimonio è la dichiarazione reciproca con la quale due persone si impegnano a sposarsi. La legge distingue due tipi di …
-
Accade in ItaliaAmministrazione Politica
Scatta l’obbligo del POS in Italia: multe ai commercianti che rifiutano pagamenti con carta
In Italia i commercianti non potranno rifiutare pagamenti digitali. La nuova legge sull’obbligatorietà del POS è infatti entrata in vigore, nel contesto del PNRR, dal 30 giugno con un ritardo …
-
Cosa succede se si picchia un poliziotto in borghese? La giurisprudenza ha fornito alcuni chiarimenti. Gli ufficiali e gli agenti della Polizia di Stato sono in servizio permanente, nel senso …
-
Il Diritto a portata di mano
In Italia non tutti possono sposarsi: ecco le regole previste dalla Legge
Potrebbe sembrare scontato il contrario, eppure in Italia la legge non consente a tutti di potersi sposare: per convolare a nozze occorre avere alcuni requisiti ed evitare di essere parenti. …
-
Ormai sono sempre più diffuse le chat di classe con docenti e alunni. Gli istituti scolastici, grazie all’autonomia loro attribuita dal D.P.R. n. 275/1999, stabiliscono le regole per le chat …
-
Il Diritto a portata di mano
Lavori condominiali: come funzionano e su chi ricadono le responsabilità
Quando vengono deliberati i lavori dall’assemblea condominiale, l’amministratore di condominio ha l’obbligo di vigilare sulla loro esecuzione. Accanto a costui si affianca un’altra figura di garanzia: quella del direttore dei lavori. …