CALCIO (Eccellenza) Si infrange ai rigori il sogno Coppa Italia per il Nola 1925, con la Polisportiva Santa Maria che si aggiudica il trofeo dagli undici metri dopo che l’incontro era terminato in parità (1-1). Si fa vedere subito il Nola, sospinto al “Menti” di Castellammare da oltre 1600 tifosi, con Lepre al 5′ che riceve un cross di Cacciatore dalla destra e spalle alla porta prova una girata che va a lato. Al 13′ ci prova Melillo con un tiro da limite parato da Volzone senza problemi. Il Santa Maria Cilento risponde al 35′ con Di Giacomo che controlla bene la sfera in area, la difende ma calcia troppo centrale favorendo la presa di Moccia. Quattro minuti dopo ancora chance per il Nola con un colpo di testa di Lepre che termina di poco fuori. Nella ripresa le due compagini ribattono colpo su colpo. Intervento prodigioso di Volzone sul diagonale di Varsi con Lepre che spara in curva sulla respinta. Santa Maria Cilento che sciupa una buona occasione con Liguori che calcia centrale. Ancora Nola con una grande opportunità di Lepre che colpisce indisturbato di testa andando vicino alla rete. Calcio di punizione per i cilentani con Ribeiro (al 75′) ma la sfera termina fuori. Di Giacomo va vicino a portare in vantaggio i giallorossi ma il suo colpo di testa viene salvato sulla linea dalla difesa bianconera, poi sempre di testa Strianese non inquadra lo specchio della porta. Sempre Di Giacomo ci prova nei minuti finali con una conclusione di collo esterno che va fuori. La sfida, quindi, prosegue ai supplementari dove nel primo tempo non si registra granché se non un calcio piazzato per parte: respinto quello del Nola da parte di Volzone e alto sopra alla traversa quello di Di Giacomo per il Santa Maria Cilento. Al 110′ il vantaggio cilentano con Santoro che di testa batte Moccia. Sembrerebbe la parola fine all’incontro ma il Nola giunge al pari al 118′ con Caccavallo, la cui punizione dal limite attraversa tutta l’area andandosi ad insaccare alle spalle di Volzone. Ai rigori sono determinanti gli errori di Caccavallo e Pepe per i bianconeri, mentre è ininfluente quello di Di Giacomo per il Santa Maria Cilento visto che Lopetrone realizza quello decisivo della serie fissando il risultato sul 4-3 e regalando il trofeo ai suoi. Calci di rigore ancora indigesti per il Nola 1925 che anche nella finale del 2018, contro il Savoia, vide sfuggire il trofeo dal dischetto.
Risultato non positivo nemmeno in campionato col Nola che cede in casa contro la Real Normanna col minimo scarto: 0-1 il risultato finale. Primi minuti in cui entrambe le compagini cercano subito la profondità con continui capovolgimenti di fronte. Al 6′ Marzano (uno dei tanti ex di giornata nelle file aversane, ndr) tira da fuori con Guadagno che para senza problemi. Pozzebon ci prova per gli ospiti con un calcio di punizione al 13′ ma la sua conclusione è centrale e neutralizzata senza problemi. Nola vicinissimo al vantaggio al 15′: angolo battuto da Castagna con Cozzolino che si avventa di tacco cogliendo il palo, sulla ribattuta Mansi non riesce a ribadire in rete. Ma la Real Normanna si fa portavoce dalla classica regola non scritta del “goal sbagliato/ goal subito” e va a segno subito dopo: cross di Marzano dalla sinistra e palla sul lato opposto per Caso Naturale che incrocia di testa mandando la sfera alla destra di Guadagno al minuto 17. Al 22′ miracolo di Merola su un colpo di testa di Filosa grazie ad un riflesso straordinario del numero uno ospite che si oppone d’istinto. Cinque minuti dopo Dell’Orfanello, di testa, mette la palla in mezzo all’area avversaria con la sfera che arriva dalle parti di Lepre: il numero 99 bianconero si coordina per la sforbiciata ma non impatta bene con la palla che va fuori. La Real Normanna quanto può non rinuncia ad attaccare e lo fa con Pozzebon al 33′ che sfugge alla marcatura diretta di Mansi e con la successiva conclusione deviata in angolo. Lo stesso Pozzebon riesce a procursi il rigore per i suoi grazie ad un atterramento ai suoi danni da parte di Cozzolino. Nel pieno recupero della prima frazione si presenta Aracri dal dischetto ma Guadagno intuisce e tiene ancora a galla il Nola. Nella ripresa Mancini ci prova con una conclusione a lato, mentre da un corner battuto da Castagna Mansi di testa non inquadra lo specchio della porta. Al 63′ Varsi si incunea in mezzo agli avversari e dal limite dell’area lascia partire una conclusione rasoterra parata da Merola. Real Normanna con un atteggiamento più di contenimento ma che si fa vedere con Aracri appena un minuto dopo: la conclusione del numero undici granata colpisce l’esterno della rete. Al 91′, in pieno recupero, una palla nell’area aversana arriva direttamente sui piedi di Pepe che si gira e tira ma la palla va fuori di pochissimo facendo strozzare l’urlo dei supporters bianconeri. E al 93′ ci prova Varsi con un colpo di testa che va alto sopra il sette. Lo stesso Varsi, poi, verrà espulso tre minuti più tardi assieme a Fontanarosa per scorrettezze reciproche. Real Normanna vittoriosa sia all’andata che al ritorno in campionato e autentica bestia nera per il Nola 1925, con l’Afragolese che ringrazia dello stop interno portandosi a +5 sugli uomini di mister Zeman. E, prima dello scontro diretto del 16 febbraio, c’è di mezzo la trasferta di Portici, col Nola che non può più permettersi di perdere altro terreno nei confronti della capolista.
CALCIO (Prima Categoria) Seconda sconfitta consecutiva per il Nola York, che cede tra le mure amiche contro la Maued San Pietro per 0-2 grazie alle reti di Marra e Marino. York sempre stabile a 18 punti in classifica e raggiunta dalla Sangennarese in zona play-out. E nel prossimo turno un impegno dall’altissimo coefficiente di difficoltà sul campo del Casoria, con la “viola del sud” lanciatissima all’inseguimento della capolista Brusciano.
BASKET Torna al successo il CAP Nola in un match combattuto contro la Grizzly Pignola: 78-76 il risultato finale. È De Sena l’MVP della serata con 23 punti ma a referto per il CAP vanno anche Scardino (21), Robustelli (17), Nunziata (8), Esposito (5) e Laurenzi (4). Per i lucani il migliore è Cascini a quota 18, seguito da D’Onofrio F. con 16, Vaccaro e Vece 10, Leone 8, Coviello 6 e il duo D’Onofrio A.-Piro a chiudere con 4 punti. Nola che grazie alla vittoria ottenuta resta stabile nei piani alti della classifica e potrà preparare con più tranquillità la successiva trasferta di San Sebastiano al Vesuvio contro la Basket Vesuvio, formazione impelagata nella lotta salvezza e a caccia di punti pesanti.
VOLLEY È di una vittoria e due sconfitte il bilancio per i team nolani. In Prima Divisione maschile sorride la Snie Energy, corsara in trasferta contro Edilizia Sartoriale Storm (1-3; 18-25, 25-17, 22-25, 15-25). Nolani che si rilanciano così di nuovo prepotentemente in classifica e -2 dalla prima posizione, mentre si lecca le ferite il Città dei Gigli con i suoi due team di Seconda Divisione sconfitti: 0-3 per le ragazze nel derby contro Saviano (20-25, 15-25, 14-25) e identico punteggio per gli uomini contro Olympia Volley Casalnuovo (25-17, 25-15, 25-21). In classifica Città dei Gigli femminile sempre in quarta posizione con 6 punti ma parecchio distante dal duo S. Giuseppe Terzigno e Saviano (a 15) e dalla Enerbi Napoli (12), mentre non si sblocca la casella dello zero per quello maschile ancora a secco di vittorie da inizio campionato. Prossimi impegni che vedranno il derby, nonché scontro al vertice, per la Snie Energy che ospiterà Saviano, mentre per il Città dei Gigli ci sarà una doppia trasferta: a Lacco Ameno per le ragazze e a Napoli, contro Centro Ester, per gli uomini.
ATLETICA Successi per l’Atletica Nolana nella 12a edizione della “Stabiaequa”, dieci miglia di percorso tra Vico Equense e Castellammare di Stabia lungo la panoramica ex statale 145 “Sorrentina”. Marco Verrano arriva primo al traguardo mentre Luigi Palmieri Junior è quinto nella gara targata UISP.
Prossimi appuntamenti
Calcio Eccellenza Campania girone A: Portici – Nola 1925 (8/9 febbraio, 24a giornata)
Calcio Prima Categoria Campania girone C: Casoria – Nola York City (9 febbraio, 18a giornata)
Basket Divisione Regionale 1 girone B: Basket Vesuvio – CAP Nola Basket (9 febbraio, 20a giornata)
Volley Prima Divisione maschile girone D: Snie Energy Nola – Saviano Volleyball (8 febbraio, 14a giornata)
Volley Seconda Divisione femminile girone C: Futura Lacco Ameno – Nola Città dei Gigli (8 febbraio, 6a giornata)
Volley Seconda Divisione maschile girone C: Centro Ester – Nola Città dei Gigli (8 febbraio, 6a giornata)
Classifiche
Calcio Eccellenza Campania girone A: Afragolese 55 pt., Nola 1925 50 pt., Real Forio 49 pt., Real Normanna 46 pt., Gladiator ed Ercolanese 45 pt., Portici 39 pt., Castel Volturno 38 pt., Pomigliano 32 pt., Sant’Anastasia 29 pt., Albanova 27 pt., Quarto e Montecalcio 24 pt., Sessana 23 pt., Micri 13 pt., Frattese 12 pt., Virtus Afragola e Frocalcio 10 pt.
Calcio Prima Categoria Campania girone C: Brusciano 42 pt., Casoria 40 pt., Atlantis 35 pt., Sant’Arpino 33 pt., Juve Arpino 30 pt., Maued San Pietro e Casamarciano 29 pt., Mariglianese 24 pt., Nola York e Sangennarese 18 pt., Grumese 15 pt., GT10 Palla al Centro 11 pt., Pol. San Giuseppe 7 pt., Viribus Unitis SRT 4 pt.
Basket Divisione Regionale 1 girone B: Basket Mugnano 34 pt., Virtus 7 Stelle Villaricca e Pall. Capo Miseno 28 pt., C.A.P. Nola Basket 26 pt., Minibasket Battipaglia e Olympia Maddaloni 24 pt., R. Drengot Aversa e Aragona SMAV 16 pt., Grizzly Pignola, Audax Gaudianum e SC Torregreco 14 pt., Crazy Team Scafati, Folgore Nocera*, Virtus Monte di Procida e Pol. Pro Cangiani* 12 pt., Basket Vesuvio* 10 pt., Normanna Basket Melfi* 4 pt.
*Gara in meno.
Volley Prima Divisione maschile girone D: Volley World Bianca* e Olympia Volley Casalnuovo 25 pt., Saviano Volleyball* 24 pt., Snie Energy Nola 23 pt., Volley Volla 21 pt., Polisportiva Cimitile 20 pt., Vittorio Alfieri Volley 9 pt., Edilizia Sartoriale Storm 6 pt., Minerva Medica Flyer 0 pt.
*Gara in meno.
Volley Seconda Divisione femminile girone C: S. Giuseppe Terzigno e Saviano Volleyball 15 pt., Enerbi Molinari Napoli 12 pt., Nola Città dei Gigli 6 pt., Futura Lacco Ameno 5 pt., Pallavolo Marigliano 4 pt., Volley World 3 pt., GIS Pallavolo Ottaviano 0 pt.
Volley Seconda Divisione maschile girone C: Centro Ester e Olympia Volley Casalnuovo 15 pt., Vittorio Alfieri Volley 10 pt., Athena Volley 7 pt., Vesuvio Volley* 6 pt., Ares 3 pt., Volley Casoria* 1 pt., Nola Città dei Gigli 0 pt.
*Gara in meno.