Il sartù di riso è uno dei primi piatti più amati della tradizione napoletana. Si tratta di un timballo di riso ripieno che trae origine dalla volontà dei cuochi francesi di soddisfare i gusti di corte nel 1700, sotto l’influenza della regina austriaca Maria Carolina. L’intenzione era quella di rendere il riso più saporito, coprendone il sapore e fu così gradito dal re Ferdinando I che divenne uno dei piatti della tradizione. Oggi giorno viene preparato anche come ricetta svuota frigo ma resta un vero e proprio must della cucina partenopea con cui stupire gli ospiti. Scoprite con noi come prepararlo.
Ingredienti sartù alla napoletana
Stampo da 20 cm
- 500 g di riso
- 250 g di piselli surgelati
- 200 g di parmigiano
- 100 g di funghi
- Galbanone q.b
- Sale e pepe q.b
In alternativa per il ripieno 2 uova sode – 150 g di fior di latte – polpettine
Per la preparazione del ragù
- olio extravergine d’oliva
- 1 cipolla
- 2 carote
- 1 costa di sedano
- 400 g di carne macinata
- 600 g di passata di pomodoro
- 350 g di salsiccia
- Vino bianco q.b
Come preparare il sartù di riso
Prima di procedere alla preparazione del sartù di riso, dovete dedicarvi a quella del ragù che richiede una lenta cottura. Tritate sedano, cipolla e carote lasciandole soffriggere per una decina di minuti in una pentola con abbondante olio extravergine d’oliva. Aggiungete la carne macinata e la salsiccia, facendole insaporire con sale e pepe. Dopo una decina di minuti, sfumate con il vino bianco e aggiungete la passata di pomodoro, lasciando cucinare il vostro ragù lentamente per circa 2 ore per farlo diventare denso al punto giusto.
Se preparate il sartù nelle feste di Natale, il nostro consiglio è quello di anticipare il ragù il giorno prima per potervi dedicare al timballo per il pranzo impiegando meno tempo.
Per il sartù iniziate dalla cottura di riso e piselli, se surgelati da versare insieme in abbondante acqua bollente e salata, fin quando non raggiungeranno la cottura desiderata. Occorreranno circa 15 minuti ma seguite le istruzioni sul tempo di cottura sulla scatola del riso. Nel frattempo fate cucinare i funghi e tagliate a dadini il formaggio per il ripieno.
Quando riso e piselli saranno pronti conditeli con il vostro ricco ragù e aggiungete formaggio grattugiato e funghi. Imburrate una teglia da forno, aggiungete il pan grattato e adagiate un primo strato di riso facendo in modo che aderisca bene al fondo dello stampo. Farcite a piacimento con formaggio, mozzarella, uova sode, in base a ciò che avete in casa o secondo i gusti degli ospiti e coprite con un altro strato di riso sul quale aggiungerete delle noci di burro e pan grattato.
Infornate a 180 gradi per 30 minuti e quando il timballo sarà tiepido capovolgetelo su un piatto da portata per poi tagliarlo a fette e servirlo.
Il sartù di riso è una delle nostre ricette preferite, da preparare anche a Natale dato che da esso possono essere ricavate tante fette. Questa è la nostra versione, voi quale preparate?
Alla prossima con un’altra ricetta della nostra rubrica #FoodLove.