Nola, incontro con l’autore al Seminario: arriva Giuseppe Lupo

di Redazione Zerottouno News

Giovedì 2 dicembre, alle ore 17.45, presso l’Aula magna del Seminario Vescovile di Nola, ci sarà lincontro con il narratore Giuseppe Lupo sul volume “Breve storia del mio silenzio” (Marsilio), primo del Ciclo «Gli autori e il Liceo “Medi” incontrano il territorio», nell’ambito del progetto: “La Lettura…un percorso per scoprici”, a cura dagli studenti e promosso dai docenti Rosanna Ardolino, Francesca dello Russo, Carlangelo Mauro, Teresa Napolitano.

L’incontro, organizzato dal Liceo “Medi” e dall’Ufficio Scuola Diocesi di Nola in collaborazione con la Fidapa sez. di Nola e dal Circolo Passepartout, è curato dagli studenti che presenteranno il libro e porranno domande all’autore, dopo gli indirizzi di saluto del Dirigente Scolastico del “Medi”, Anna Iossa, e della Presidente della Fidapa di Nola, Anna Maria Silvestro. Conclusioni di Don Virgilio Marone dell’Ufficio Scuola della Diocesi.

Il Ciclo è incentrato sullo studio in classe di testi e sulla riflessione su tematiche letterarie, spirituali, storiche, con la pubblicazione sulla Biblioteca digitale del “Medi”, curata dalla docente Elena Scala, su blog e riviste in rete, come “Infiniti Mondi”, degli interventi dei ragazzi.

Seguiranno gli incontri con lo scrittore Eraldo Affinati sul volume “Il Vangelo degli Angeli”; con Vito Mancuso su alcuni suoi libri,  tra cui “Questa Vita”; con Paolo Naso sull’autobiografia “M. L. King. Una storia americana”.

Giuseppe Lupo, ospite della serata del 2 dicembre, è docente di Letteratura Italiana Contemporanea all’Università Cattolica di Milano, saggista, direttore di “Studi Novecenteschi” e collaboratore culturale del “Sole 24”; autore di diversi romanzi, ha vinto il Premio Viareggio (sez. narrativa) nel 2018 con “Gli anni del nostro incanto” pubblicato sempre da Marsilio.. Come saggista si è occupato, fra gli altri, di Sinisgalli, De Libero, Crovi, Vittorini; tra i massimi esperti della cosiddetta Letteratura industriale, Lupo ha pubblicato vari volumi e interventi in questo ambito, come “La letteratura al tempo di Adriano Olivetti” (2016, Edizioni di Comunità), “Le fabbriche che costruirono l’Italia” (2020, Edizioni Il Sole24Ore). Tra gli ultimi saggi è da segnalare “La Storia senza redenzione. Il racconto del Mezzogiorno lungo due secoli”, (Rubbettino, 2021).

Condurranno la serata le studentesse Marina D’Elia, Teresa Fasulo; interventi di Michela Luongo, Claudia Fornaro,  Aurora Peluso.

Obbligo di Green pass.  Per prenotazioni: 320 7528406

Altri articoli

Lascia commento

081News.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola al n.2/14.

Eventuali segnalazioni possono essere inviate a redazione@081news.it o sui social ai contatti con nome Zerottouno News.
La testata è edita e diretta da Aniello “Nello” Cassese, sede legale in Liveri (NA) – via Nazionale n.71, sede operativa in Nola (NA) – via Giordano Bruno n.40.

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
SALVA
Accetta tutti i Servizi
error:
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00