Novembre: “che tristezza sarebbe novembre se non conoscessimo la primavera” (Edwin Way Teale).
Dopo “DODICI NOTE SOLO”, Claudio Baglioni da novembre tornerà dal vivo con nuove date live nei maggiori teatri d’Italia. Il tour vedrà nuovamente Baglioni – voce, pianoforte e altri strumenti – con le composizioni più preziose del suo repertorio, protagonista assoluto del concerto più appassionante della straordinaria carriera di un artista di grande fama. A Napoli l’appuntamento è il 7 novembre al Teatro San Carlo. A partire dalle ore 16.00 di martedì 6 settembre, i biglietti saranno disponibili secondo le modalità e tempistiche elencate sul sito www.friendsandpartners.it.
Doppio appuntamento musicale presso la Sala dell’Ostrichina, suggestivo luogo che a metà dell’800 fu costruito per la coltivazione delle ostriche e che fa parte del prestigioso Compendio Vanvitelliano del Fusaro nel Real Sito Borbonico di Bacoli. I concerti sono promossi da Fondazione Campania Festival, Regione Campania, Comune di Bacoli. Il primo appuntamento, venerdì 4 novembre, è con lo spettacolo “Carosonamente” dove il famoso quartetto d’archi partenopeo si fonde con il frontman degli Avion Travel per celebrare Renato Carosone. Il giorno seguente, sabato 5 novembre, sarà la nuova musa della canzone napoletana ad esibirsi: Floriana Cangiano – in arte FLO – presenta Canzoni di sale, un ammaliante connubio di musica e parole, canti e racconti.
Fino al 6 novembre non si può non celebrare il frutto di stagione: la castagna. A Montella fino al 6 novembre ci sarà la sagra dove si potranno degustare piatti tipici. E non solo anche a Sorbo Serpico sarà celebrata l castagna.
Sabato 5 novembre e domenica 6, invece, si potrebbe prendere parte all’evento che interessa il comune di Bagnoli Irpino per riscoprire le sue bellezze e osservare una delle cime più spettacolari della Campania: la Raiamagra. Camminerete nella bellezza dei colori autunnali dei Monti Picentini. Partendo dalle sponde del Lago Laceno raggiungerete la vetta a 1667 metri di altezza dove è situato il caratteristico rifugio Canadese. Sospesi fra le nuvole ammirerete un panorama incredibile che spazia dal mare del Golfo di Salerno alla Verde Irpinia, dal Cervialto all’Accellica. Prenotazione obbligatoria al 3386083009 o 3930744144.
Il 5 e il 6 novembre presso il Castello Lancellotti di Lauro ci sarà il Castello della Paura – Poe Edition. Uno spettacolo itinerante, ambientato nelle stanze dello storico edificio, per farvi vivere e scoprire la storia di Edgar Allan Poe quando, il 3 Ottobre 1849, fu ritrovato delirante e malandato per le strade di Baltimora. Dopo poco morì, invocando, tra le frasi sconnesse e senza senso, il nome “Reynolds” a più riprese. Non si seppe chi fosse Reynolds e cosa significasse per lui.
Info 3270148209 Daria/PRENOTA su www.ildemiurgo.it ( sconsigliato ai bambini).
Presso l’ex Carcere Borbonico di Avellino, dall’ 8ottobre fino al 30 novembre, è possibile osservare la mostra “Calendoscopio Friburgo”, a cura di Andrea B. Del Guercio che nasce dalla collaborazione del Museo Irpino e l’associazione MONTOROCONTEMPORANEA. L’evento rientra nella Giornata del Contemporaneo è promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani e realizzata con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, e la collaborazione della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Si potrà vederla dal martedì al sabato, orari 9-13 e16-19.