I dati spaventosi dell’inquinamento da polveri sottili nell’Agro Nolano hanno spinto le amministrazioni locali ad attuare contromisure a quella che è una vera e propria emergenza. La più eclatante è stata quella del Comune di San Vitaliano (uno con i più alti tassi di inquinamento, ndr) che ha sensibilmente ridotto la circolazione automobilistica sul territorio, includendo anche l’arteria principale che collega Nola e i comuni limitrofi con Marigliano.
Il Comune di Nola ha nell’ultimo periodo ha organizzato diverse tavole rotonde sull’argomento, riunendo l’associazione dei medici per l’ambiente, consiglieri, responsabili di settore e coinvolgendo anche la Regione. La terza riunione consiliare Annona, presieduta dal consigliere Francesco Pizzella, si terrà il 14 febbraio alle 11 presso la sala commissioni del Comune nolano. Saranno presenti, oltre ad i capigruppo, il sindaco Gaetano Minieri, l’assessore all’Ambiente, Vincenzo Scolavino, l’assessore ai Trasporti, Elvira Caccavale, il responsabile del Settore Ambiente, Nicola Massimo, e il presidente dell’associazione medici per l’ambiente ISDE Gennaro Esposito. Si discuterà della bozza di delibera consiliare con le iniziative del consiglio comunale in materia.