«Questa mattina è partito un esperimento che è il primo in Italia: portiamo i Centri per l’impiego nei luoghi della produzione”, così si è espresso il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, in visita al CIS di Nola. “Questo per dare un’informazione aggiornata su tutte le opportunità di incentivi, di contributi e di sostegno alle imprese di carattere nazionale ma anche regionale – ha continuato – ma anche per far incontrare la domanda di lavoro con l’offerta; cioè, da oggi noi concorderemo con gli imprenditori del Cis di Nola quali sono le figure professionali che servono e la formazione professionale della regione sarà tagliata sulle esigenze che hanno le imprese».
Proprio alla presenza del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e dell’Assessore al Lavoro Sonia Palmeri, in occasione dell’inaugurazione dello sportello “Spazio Lavoro“, è stato ufficializzato l’accordo di collaborazione tra CIS-Interporto Campano e la Regione Campania, stipulato per rafforzare le sinergie tra i Servizi Pubblici per il Lavoro e le imprese locali, con l’obiettivo di potenziare i Centri per l’Impiego.
«Martedì prossimo – ha poi annunciato l’Assessore Sonia Palmeri – presenteremo in Giunta Regionale il Provvedimento della Regione che stanzia, per il biennio 2018/2020, circa 220 milioni di euro per l’attuazione delle Misure della Nuova Fase di Garanzia Giovani». L’Assessore ha inoltre sottolineato i numeri della precedente edizione in soli 2 anni: 33mila tirocini, 13 mila giovani formati, 21mila assunzioni, la nascita di 325 piccole aziende.
Il Presidente del CIS Ferdinando Grimaldi ha dichiarato: «Lo sportello regionale “Spazio Lavoro” e l’accordo di collaborazione che abbiamo stipulato con la Regione, sono l’ennesima riprova del valore che rappresentiamo tutti uniti, come un Sistema. Queste è stata e sarà sempre la nostra forza».
Giuseppe Maiello, Presidente dell’Interporto Campano, ha invece ricordato l’entusiasmo con cui «l’assessore e tutta la sua struttura, dalla dr.ssa Maria Antonietta D’Urso al dott. Michele Raccuglia, che fin da subito hanno accolto l’idea di sviluppare una collaborazione per individuare percorsi in grado di supportare le imprese rispetto alle loro esigenze occupazionali».