A Napoli arriva il Capodanno Cinese, due culture a contatto nel segno dell’integrazione

di Redazione Zerottouno News

A Napoli arriva il Capodanno Cinese. Sarà un evento ricco e colorato quello che animerà per circa quattro ore il centro Storico della città partenopea e che darà vita ai festeggiamenti per il nuovo anno cinese, caratterizzato simbolicamente dal segno del “Maiale” e dagli auspici di stabilità, generosità e altruismo.

Ad organizzare, come l’anno scorso, la festa per il Capodanno cinese – che si terrà il 4 febbraio 2019 a Piazza del Gesù e che gode del patrocinio morale del Comune di Napoli – l’Associazione di promozione culturale “Ciao Cina” con la direzione artistica del Maestro Giuseppe Schirone dell’Accademia Musicale “Enrico Caruso” e in collaborazione con l’Agenzia di comunicazione “Livecode”, in media partnership con Radio Amore, Medina, écampania e Livenet. L’evento vedrà anche la partecipazione dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. I festeggiamenti inizieranno alle 16.30 ma sarà solo alle 17.00 in punto, dopo il tradizionale conto alla rovescia, che Napoli saluterà il nuovo anno cinese insieme a Pechino, quando nella capitale cinese sarà mezzanotte. Sul palco, dopo il saluto delle autorità, si succederanno diverse performance artistiche accompagnate dall’ensemble strumentale “Eureka”: il coro Mulan con l’inno italiano e cinese, la scuola “Zhongyi” in un ballo tradizionale, i cantanti Jia Wan Ning, Jiang Shan He, Maria Movchan, Alberto Bonura, Orelle, Stefano Coppari, Francesco De Dominicis e Li Xiu Long con un omaggio a O’ sole mio. A cura dell’Istituto Confucio vedremo una performance di Tàijíquán, Danza del ventre invece con la scuola Elle Danse e infine sul palco anche l’Accademia di Kungfu Hak Fu Jow. A chiusura la danza del leone in piazza, un momento tipico della festività e dell’immaginario tradizionale cinese.

“Il Capodanno è una festività molto importante che dura due settimane; si passa insieme, stando in famiglia e con gli amici. Vogliamo portare questa tradizione anche a Napoli, come buon auspicio e simbolo di reciproco rispetto e amicizia tra le comunità cinesi e italiane”: spiega Jun Qin, presidente dell’associazione “Ciao Cina”.

 

Altri articoli

Lascia commento

081News.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola al n.2/14.

Eventuali segnalazioni possono essere inviate a redazione@081news.it o sui social ai contatti con nome Zerottouno News.
La testata è edita e diretta da Aniello “Nello” Cassese, sede legale in Liveri (NA) – via Nazionale n.71, sede operativa in Nola (NA) – via Giordano Bruno n.40.

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
SALVA
Accetta tutti i Servizi
error:
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00