Cultura: pubblicato il nuovo libro di Ezio Flammia “L’arte della maschera di stoffa”

di Redazione Zerottouno News

La casa editrice “Dino Audino Editore” ha pubblicato il libro-manuale di Ezio Flammia dal titolo ”L’arte della maschera di stoffa” con la prefazione del prof. Luciano Mariti. Il libro, insieme ad altri, è ora alla Fiera del libro di Torino. Una maschera dell’artista, ovvero un “Maccus”della “farsa atellana”, è entrato inoltre a far parte del patrimonio culturale della Biblioteca di Grottaferrata, mentre è prevista per il 16 giugno nelle sale cinematografiche il film di Laura Bispuri dal titolo “Il paradiso del pavone” in cui si vedono alcune opere del periodo giovanile dell’artista.

Il manuale è una guida alle esecuzioni delle maschere, sia secondo le tecniche tradizionali, sia mediante nuovi metodi più pratici e veloci. Quest’ultime sono più appropriate non solo agli addetti ai lavori come scenografi e scenotecnici, maestri cartapestai, studenti delle Accademie di Belle Arti e dei Licei artistici, ma anche a chi vuole cimentarsi nell’arte della maschera pur senza avere alcuna esperienza manipolativa nel settore. Le maschere, realizzate con le metodologie aggiornate, sono eseguite, non solo in tempi brevi, ma con materiale per lo più del riciclo e meno ingombrante.

Le fasi esecutive delle maschere, dalle più semplici a quelle complesse, dall’inizio alla conclusione del lavoro, sono descritte minuziosamente e corredate da un’accurata documentazione fotografica che oltre a fare da  supporto al testo, aiuta ad apprendere meglio i vari passaggi dell’esecuzione.

Il percorso comincia dall’esposizione delle maschere eseguite secondo la tecnica tradizionale e termina, dopo aver illustrato, con esempi pratici, le varie realizzazioni, con l’esecuzione di una maschera sovradimensionata, per uso scenico, senza l’utilizzo sia del prototipo d’argilla e sia del calco di gesso.

Ezio Flammia artista e scenografo, maestro e storico dell’arte della cartapesta.

È autore di Maschere di stoffa, di ferro. Mito materia e ragione (Roma 1996); Storia dell’arte della cartapesta – La tecnica universale (Roma 2011); Fare cartapesta e scultura di stoffa (Roma 2014); Storia dell’arte della cartapesta (Prefazione di Claudio Strinati- Roma 2017); L’arte della maschera di stoffa (Prefazione e postfazione di Luciano Mariti – Roma 2022) Ha condotto numerosi laboratori, in Italia e all’estero, per lo studio e la realizzazione di maschere, burattini e marionette.Ha realizzato scenografie e costumi per 22 opere teatrali, ha collaborato all’allestimento di varietà in prima serata per la TV- Rai 2. Ha diretto 2 spettacoli di teatro di figura con suoi burattini a bastone in rete metallica. Sue opere fanno parte delle collezioni di 8 musei italiani e 2 esteri.

Nel 1996 ha ricevuto presso la Camera dei Deputati (Sala del Cenacolo), il premio internazionale alla carriera per le arti”La Plejade” e nel 1967, il1° Premio “Conseil Mondial de la Paix”- Vienna.  Ha restaurato importanti opere di cartapesta per il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma. Sue mostre personali sono state promosse da Istituti di Cultura ed Enti pubblici, in Italia e all’estero.

Luciano Mariti, professore ordinario di Discipline dello Spettacolo, è stato Direttore del Dipartimento di Arti e Scienze dello Spettacolo dell’Università di Roma La Sapienza. Tra le pubblicazioni: Commedia Ridicolosa. Comici di professione, dilettanti, editoria teatrale nel Seicento, 1978; Il paese di Carnevale, 1983; Don Giovanni  o l’estrema avventura del teatro, 2003, insieme a Silvia Carandini; La Giudiata. La tradizione in vita di una Sacra Rappresentazione anonima del Quattrocento, 2011. Cura, insieme a Rino Caputo e Florinda Nardi, dal 2013, i volumi annuali degli atti di Culture del Teatro moderno e contemporaneo.

Altri articoli

Lascia commento

081News.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola al n.2/14.

Eventuali segnalazioni possono essere inviate a redazione@081news.it o sui social ai contatti con nome Zerottouno News.
La testata è edita e diretta da Aniello “Nello” Cassese, sede legale in Liveri (NA) – via Nazionale n.71, sede operativa in Nola (NA) – via Giordano Bruno n.40.

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
SALVA
Accetta tutti i Servizi
error:
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00