Una storia di tenacia, libertà e amore per la cultura. A soli 22 anni Malala Yousafzai è già un’icona della lotta per i diritti delle donne. La giovane pakistana, che da anni si batte per il diritto allo studio delle giovani in Pakistan, si è laureata ad Oxford in Filosofia, Politica ed Economia.
Malala da anni lotta contro chi, come i Talebani, vuole impedire lo sviluppo sociale in Pakistan. All’età di 11 anni il suo villaggio viene attaccato e viene imposto un regolamento rigido che vieta tutti i diritti alle donne. Malala si ribella sin da subito ma nel 2012 arriva l’episodio che le cambia la vita: uno dei Talebani, a volto coperto, le spara in testa. La piccola attivista viene ricoverata dopo 10 giorni dal soccorso in Inghilterra, la salvano e ricomincia una nuova vita in Gran Bretagna. Nel 2017 diventa la più giovane vincitrice di un Nobel (per la Pace, ndr) per le sue attività in difesa delle donne che nel frattempo non si sono mai fermate. Ora un altro grande risultato, una piccola pausa per riprendere a volare libera: “Non so per il futuro cosa mi aspetti, al momento mi dedicherò a Netflix, alla lettura e al riposo“.