La Quaravesima e le tradizioni popolari nolane sbarcano in Calabria

di Redazione Zerottouno News

In Calabria si chiama “Corajiesima” ma il significato è lo stesso condiviso in più posti dell’Italia centro – meridionale e in Campania identificato con la “Quaravesima”. Con la vecchia vedova di Carnevale, infatti, quest’anno la Pro Loco Nola Città d’Arte sbarca ad Amaroni, in provincia di Catanzaro, dove l’associazione culturale Radici Calabre ha organizzato un momento di ricerca e confronto a livello nazionale sulle antiche tradizioni popolari della Quaresima.

Il convegno, a cui parteciperanno delegazioni provenienti dall’Abruzzo, dal Molise, dalla Puglia, Basilicata, Sicilia, oltre che dell’ospitante Calabria e della Campania con Nola, sviluppa il dialogo cominciato nel 2016 a Torrevecchia Teatina con la regia del Professor Francesco Stoppa e la Compagnia di Tradizioni Teatine. Un’esperienza culminata proprio in questi giorni con la pubblicazione degli atti del convegno per le Edizioni Universitarie Romane: “La festa delle bambole volanti, un rito antico che rinasce”, curato da Stoppa e da Vilma Recchia, che raccoglie, tra i tanti, anche il contributo su Nola dei soci Pro Loco Antonio Fusco e Giuseppe Trinchese.

La due giorni calabra è in programma proprio questo fine settimana: sabato 25 è previsto l’arrivo ad Amaroni delle delegazioni costituenti la rete delle bambole quaresimali e domenica 26 dalle 16 si terrà il convegno “Corajisime, caremme e quarantane”, al cui tavolo la Pro Loco di Nola porterà l’esperienza campana con una ricerca ampliata sulle similitudini e differenze tra le diverse province della nostra regione.

Altri articoli

Lascia commento

081News.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola al n.2/14.

Eventuali segnalazioni possono essere inviate a redazione@081news.it o sui social ai contatti con nome Zerottouno News.
La testata è edita e diretta da Aniello “Nello” Cassese, sede legale in Liveri (NA) – via Nazionale n.71, sede operativa in Nola (NA) – via Giordano Bruno n.40.

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
SALVA
Accetta tutti i Servizi
error:
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00