Perché si legge così poco? Forse perché molti associano i libri allo studio scolastico noioso e ripetitivo o forse alcuni li considerano una perdita di tempo, un’attività economicamente poco redditizia alla quale non vale la pena dedicarsi.
Eppure studi accreditati hanno dimostrato i tanti benefici della lettura: leggendo si invecchia di meno. Si allenano le facoltà cognitive quindi diminuisce significativamente il rischio di ammalarsi di mali neurologici.
Ma ci sono tanti altri vantaggi che si ripercuotono sulla nostra vita di relazione con gli altri. Leggendo si acquistano punti di vista in più, utili per comprendere meglio e in modo più largo la società e di conseguenza farsi comprendere.
E pur vero che a difesa di quelli che sono “allergici”alla lettura, si potrebbero menzionare tante cause, una per tutte è la mancanza di spazi di lettura suggestivi e piacevoli, che rendano questa attività più viva.
Proprio per ovviare a questo problema, il Comune di Napoli ha promosso una brillante iniziativa, che coinvolgerà editori e librai, che avranno la possibilità di esporre i loro libri in stand sul lungomare di Napoli.
Si tratterà di una vera e propria fiera del libro che avrà luogo lungo uno dei lungomari più belli del mondo.
Quale scenario più invitante per valorizzare il libro, complici la bellezza del luogo, il clima solare e rilassato, allietato anche da eventi musicali e letture ad alta voce.
Chissà …in questo contesto inusuale, lontano dalle atmosfere chiuse e silenziose delle biblioteche e delle librerie, molti potrebbero scoprire o riscoprire la passione della lettura!
L’evento prenderà il via il 19 aprile sul lungomare napoletano e si terrà una domenica mattina al mese per sei mesi