Napoli: all’Anton Dohrn “Il Teatro della Natura – Lo Guarracino: teatro, musica ed estinzione delle specie”

di Redazione Zerottouno News
Napoli: all'Anton Dohrn "Il Teatro della Natura - Lo Guarracino: teatro, musica ed estinzione delle specie"

Quando

27 Marzo 2025    
15:30 - 17:00

Tipologia evento

Il 27 marzo, in occasione della Giornata mondiale del teatro, la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli ospita l’evento speciale “Il Teatro della Natura – Lo Guarracino: teatro, musica ed estinzione delle specie”, promosso e finanziato dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto “Teatro, che classe!”, dedicato agli studenti delle scuole della città.

Il programma ideato e realizzato dall’Associazione Primo Aiuto in collaborazione con la Fondazione Dohrn, l’Associazione Liberaimago e l’Associazione Korakora, ha offerto ai partecipanti un’esperienza immersiva tra teatro, biologia marina ed economia ecologica, con l’obiettivo di avvicinare i giovani alle arti sceniche e alle tematiche ambientali.

Il Teatro della Natura, un progetto scritto da Francesco Domenico D’Auria nato da un’idea di Alessandro D’Auria, si propone di tessere arte e scienza in un dialogo creativo e trasformativo unendo conoscenza ed emozione.

Dopo l’anteprima avvenuta il mese scorso con il talk dal titolo “Biodiversità marine ed estinzione delle specie: sensibilizzazione e protezione dell’ecosistema”, l’appuntamento clou è con la visita museale teatralizzata in programma dalle ore 15.30 alle 17.00 negli spazi del Museo della Stazione Zoologica. 

L’evento verte su quattro tematiche rivolte alla Generazione Z: educazione scientifica, valorizzazione culturale, sensibilizzazione ambientale e pratica teatrale e musicale.
Gli studenti degli istituti comprensivi di Napoli Pertini-Don Guanella e Sauro-Errico-Pascoli metteranno in scena la celebre canzone napoletana Lo Guarracino, interpretando personaggi e storie ispirati alla fauna marina. 

Attraverso recitazione, musica e danza, i giovani trasformeranno il museo in un palcoscenico vivente, esplorando il legame tra cultura, biodiversità e tradizione popolare. Questo impegnativo momento artistico permetterà ai partecipanti di mettere in luce le competenze teatrali e le conoscenze eco-ambientali acquisite durante un percorso formativo e performativo unico.

Lo Guarracino, brano della tradizione napoletana portato alla ribalta dalla Nuova Compagnia di Canto popolare, assumerà un ruolo centrale nell’evento, anche come strumento didattico e culturale. Celebrato da studiosi come Benedetto Croce e Gino Doria per la sua vivacità e freschezza, il canto offre numerosi spunti per riflettere sulla biodiversità e sulla necessità di proteggere gli ecosistemi marini. Elencando quasi 100 organismi marini, il testo della canzone può essere infatti considerato un vero e proprio inventario della fauna marina che popolava le acque del golfo di Napoli al tempo della sua composizione.

L’iniziativa ha l’intento di rappresentare un ponte tra passato e presente, tra arte e scienza, valorizzando il patrimonio culturale e ambientale napoletano. Attraverso il teatro, i giovani svilupperanno una maggiore consapevolezza ecologica e un senso di responsabilità verso la natura, vivendo un’esperienza formativa e coinvolgente nella suggestiva cornice del Museo Darwin-Dohrn. Situato nella Villa Comunale di Napoli e fondato nel 1872 dal biologo Anton Dohrn, il museo è un punto di riferimento per la ricerca e la divulgazione delle scienze marine, con acquari, esposizioni e laboratori che offrono un’immersione nel mondo marino del Mediterraneo.

Il progetto è sostenuto da due importanti partnership. Velia Ambiente di Scafati, con la sua consolidata esperienza nella gestione sostenibile dei rifiuti e nell’innovazione ambientale, condivide e rafforza la missione dell’iniziativa di sensibilizzare il pubblico alla bellezza e alla tutela del mondo naturale. L’Autoscuola del Sole di Napoli è l’altro partner che contribuisce attivamente al successo del progetto, consolidando il legame con il territorio e la comunità.

081News.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola al n.2/14.

Eventuali segnalazioni possono essere inviate a redazione@081news.it o sui social ai contatti con nome Zerottouno News.
La testata è edita e diretta da Aniello “Nello” Cassese, sede legale in Liveri (NA) – via Nazionale n.71, sede operativa in Nola (NA) – via Giordano Bruno n.40.

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
SALVA
Accetta tutti i Servizi
error:
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00