Giugno da il via all’Estate: quanti eventi tra Napoli e l’Irpinia

di Annachiara De Fazio

Giugno è considerato il mese della Libertà, una libertà che ormai cerchiamo da molto tempo. Giugno è il primo mese d’estate, dedicato alle prime uscite e finalmente ai primi caldi e alle prime gite fuori porta.

Mercoledì 1 giugno alle ore 18 in Piazza Municipio a Napoli l’Orchestra del Massimo Napoletano diretta da Maurizio Agostini sarà impegnata in un concerto gratuito aperto alla cittadinanza.

Il San Carlo per la città” è l’iniziativa con cui il Comune di Napoli e il Teatro di San Carlo intendono celebrare la restituzione ai napoletani e ai turisti di uno spazio importante e centrale della vita cittadina, snodo cruciale che collega il cuore della città al mare e che ora diventa un contenitore prezioso ed una vetrina speciale per attività culturali e sociali.

Aperta fino al prossimo 5 giugno 2022, nella chiesa di San Biagio Maggiore ci sarà una mostra virtuale “Arte Virtuale Experience” dedicata a tre grandi artisti: Klimt, Van Gogh e Monet. Un luogo straordinario per tre artisti entrati nel mito della pittura: Gustav Klimt, il grande pittore austriaco, uno dei più significativi artisti della secessione viennese; il mitico olandese post-impressionista Vincent Van Gogh e uno dei fondatori dell’impressionismo francese, Claude Monet. Per i partecipanti, una passeggiata immersiva a 360°, grazie alla realtà virtuale, nei maggiori capolavori dei tre straordinari maestri del colore. Un racconto di immagini e musica, alla scoperta dell’universo dei tre grandi geni della pittura. Aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00 e il sabato, la domenica e i festivi per tutta la giornata fino alle ore 20:00.

Per tutti, fino al prossimo 5 giugno, ci sarà Universo delle Farfalle e Butterfly Experience” una mostra interattiva, immersiva e didattica che nel Parco dell’Ippodromo di Agnano con ingresso dal lunedì al venerdì dalle 14 alle ore 19 e il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle ore 19, attirerà l’attenzione di tanti visitatori provando a battere il record di oltre 15.000 visitatori raccolti nelle precedenti edizioni. Grandi e piccini potranno ammirare da vicino le tante diverse specie di farfalle vive all’interno della voliera, immergendosi proprio nel loro habitat naturale e vedendole volare proprio davanti ai loro occhi. Un’esperienza unica pronta a sensibilizzare il grande pubblico e soprattutto i bambini al rispetto e alla tutela dell’enorme biodiversità che la natura ci offre.

Campania in cammino” prosegue il percorso con una nuova tappa, in programma il 2 giugno, questa volta in provincia di Avellino. Protagonista sarà l’antico Regio Tratturo Pescasseroli-Candela e i suoi tratturelli. Alla scoperta dei colori, dei profumi e dei sapori dell’Irpinia più autentica, percorrendo le rotte dei pastori che attraversano il verde dei campi, all’ombra di antichi edifici. Protetti dalla Torre Normanna di Casalbore simbolo del borgo antico, i partecipanti all’evento potranno provare le delizie locali accompagnati da buona musica. sarà possibile degustare l’olio Evo tipico del posto, insieme a cecatielli, salsicce e frittata. È un tour per riscoprire le bellezze della verde Irpinia.
Per info www.campaniaincammino.itinfo@campaniaincammino.it; 3892507652.

Il 4 e 5 giugno da non perdere l’evento del Carnevale a Castelvetere con la sua 51esima edizione. Considerato uno dei più artistici e più belli dei Carnevali d’Irpinia e della regione Campania, con suoi carri allegorici in cartapesta, i gruppi di ballo, la tarantella e le maschere individuali che sfilano per il paese. Il carnevale di Castelvetere parte dal Seicento, trovando espressione nelle rivalità artigianali dei due agglomerati del paese, Castello e Pianura, che si sfidavano a colpi di carri, preparati in luoghi segreti. È tra gli anni Sessanta e Settanta, però, è riuscito ad arricchirsi con numerosi gruppi mascherati.

Dal 1 al 20 giugno ritornano gli attesissimi Sport Days, con il patrocinio del comitato provinciale del Coni Avellino. È un’occasione di grande divertimento che si terreno presso il parco “Manganelli-Santo Spirito” di Avellino. La cerimonia di apertura si terrà mercoledì 1° giugno 2022, alle ore 17:30. Naturalmente i gironi successivi ci saranno numerose attività che uniranno il divertimento con lo sport.

Dopo 2 anni il 4 giugno ritorna anche la storica scalata al Santuario di Montevergine in ricordo di Michele Porraro, giovane di Mercogliano prematuramente scomparso. La partenza è alle ore 14:00.
Per info e contatti: 3492896114, www.speedpassitalia.it

Non ci resta che partecipare ai tantissimi eventi.

Altri articoli

Lascia commento

081News.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola al n.2/14.

Eventuali segnalazioni possono essere inviate a redazione@081news.it o sui social ai contatti con nome Zerottouno News.
La testata è edita e diretta da Aniello “Nello” Cassese, sede legale in Liveri (NA) – via Nazionale n.71, sede operativa in Nola (NA) – via Giordano Bruno n.40.

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
SALVA
Accetta tutti i Servizi
error:
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00