É possibile denunciare qualcuno per un’offesa in una chat di WhatsApp?

di Carolina Cassese

In caso di messaggi offensivi su WhatsApp, quando è reato? Occorre innanzitutto distinguere l’ingiuria dalla diffamazione. L’ingiuria è l’offesa rivolta direttamente alla vittima e dal 2016 non è più reato, ma è un semplice illecito civile. Per essere punita non va più denunciata alla polizia o ai carabinieri: è necessario rivolgersi a un avvocato che avvii un processo civile per ottenere il risarcimento. La diffamazione, invece, è l’offesa pronunciata in assenza della vittima. Esempio lampante è l’articolo di giornale con illazioni nei confronti di un politico o personaggio dello spettacolo. La diffamazione può essere online, quando avviene con messaggi denigratori diffusi in una chat a cui non partecipi la parte offesa ed è reato. Quindi è possibile querelare il responsabile dinanzi alla polizia, i carabinieri o direttamente presso la Procura della Repubblica. 

Per stabilire quando i messaggi offensivi su WhatsApp sono reato occorre valutare il contenuto dell’insulto, per comprendere se rientra o meno nell’esercizio della critica, e definire se tali messaggi rientrano nell’ingiuria o nella diffamazione. In ordine al primo punto, le offese non sono solo le parolacce e toni aspri: è sufficiente infatti anche l’illazione sulla moralità della vittima. Il secondo requisito richiesto per poter denunciare un’offesa su WhatsApp è che essa sia classificabile come diffamazione e non come ingiuria. 

Dunque, secondo la Cassazione, per stabilire se l’insulto su WhatsApp è ingiuria (che non è un reato) o diffamazione (che invece è un reato) bisogna verificare se la parte offesa è online nel momento in cui il messaggio viene inviato al gruppo e quindi lo può leggere.

In sintesi, è reato l’insulto su una chat di gruppo su WhatsApp solo quando: al gruppo non partecipa la vittima perché non è inserita tra i relativi membri; al gruppo partecipa la vittima ma, nel momento in cui viene postata l’offesa, il suo stato non è “online” e quindi non è in grado di leggerla contestualmente. 

Secondo la Corte di Cassazione, inoltre: “se l’offesa viene proferita nel corso di una riunione a distanza, tra più persone contestualmente collegate, alla quale partecipa anche l’offeso, ricorrerà l’ipotesi dell’ingiuria commessa alla presenza di più persone. Di contro, laddove vengano in rilievo comunicazioni, indirizzate all’offeso e ad altre persone non contestualmente presenti, ricorreranno i presupposti della diffamazione”.

Altri articoli

Lascia commento

081News.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola al n.2/14.

Eventuali segnalazioni possono essere inviate a redazione@081news.it o sui social ai contatti con nome Zerottouno News.
La testata è edita e diretta da Aniello “Nello” Cassese, sede legale in Liveri (NA) – via Nazionale n.71, sede operativa in Nola (NA) – via Giordano Bruno n.40.

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
SALVA
Accetta tutti i Servizi
error:
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00