Sperone, il dramma dell’Euronut: “2 anni di disagi con il cavalcavia 22, con il silenzio di Autostrade”

di Redazione Zerottouno News

Due anni di disagi e di indifferenza. Lo scors 5 giugno è trascorso il secondo anniversario del sequestro del cavalcavia numero 22 dell’autostrada A16 di Sperone, chiuso su ordine della Procura di Avellino nel 2017 ed ancora parzialmente interdetto al passaggio di mezzi. A 730 giorni dalla decisione dei giudici, motivata da presunti rischi per la sicurezza causati dalle condizioni del ponte, nulla è cambiato – denuncia l’Euronut – per quanti sono titolari di attività produttive al di là del viadotto che costituisce l’unica via di accesso alla zona industriale del paese.

La situazione di maggior disagio è proprio quella sopportata ormai da due anni dai lavoratori della Euronut Spa, l’azienda di trasformazione delle nocciole che dal 2017 fa i conti che le numerose e spesso insormontabili difficoltà derivanti dall’apertura a 2,20 metri del cavalcavia che impedisce una gestione lineare della logistica e delle forniture, circostanza che determina ingenti contraccolpi economici all’attività.

L’aspetto più pesante e incomprensibilespiega l’amministratore delegato di Euronut spa Domenico Manganelliè il silenzio di Autostrade che a distanza di due anni dalla chiusura del cavalcavia 22 e dopo una prima fase di apparente collaborazione ritiene probabilmente di aver terminato il proprio compito limitandosi ad interventi minimi di manutenzione che consentono appena il passaggio di autovetture. Abbiamo richiesto a società Autostrade un accesso agli atti in modo da poter comprendere la situazione pregressa, individuare eventuali responsabilità e muoversi di conseguenza. Riteniamo che i profili di responsabilità sociale di una Spa che guadagna centinaia di milioni grazie ad una concessione pubblica avrebbero imposto altro tipo di intervento manutentivo che invece, a quanto pare, sembra essere stato estremamente insufficiente per ripristinare il passaggio di mezzi di trasporto necessari all’attività della nostra impresa. Tenendo conto della perizia della Procura di Avellino, il dubbio è che il viadotto non possa comunque sopportare un peso superiore alle 10 tonnellate, un limite che per Euronut è un ostacolo allo sviluppo ma anche alla ordinaria gestione. Nelle prossime settimane riprenderemo le nostre azioni per tutelare l’interesse societario ed in ogni caso attendiamo fiduciosi la chiusura delle indagini della Procura di Avellino”.

Altri articoli

Lascia commento

081News.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola al n.2/14.

Eventuali segnalazioni possono essere inviate a redazione@081news.it o sui social ai contatti con nome Zerottouno News.
La testata è edita e diretta da Aniello “Nello” Cassese, sede legale in Liveri (NA) – via Nazionale n.71, sede operativa in Nola (NA) – via Giordano Bruno n.40.

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
SALVA
Accetta tutti i Servizi
error:
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00