E’ reato non ottemperare a un ordine del sindaco? Una recente sentenza della Cassazione ha stabilito che deve trattarsi di una ordinanza “urgente e contingibile”, in caso contrario sussiste solo …
Il Diritto a portata di mano
-
-
Il Diritto a portata di manoSalute e Medicina
Consenso informato e risarcimento danni: tutto ciò che c’è da sapere sugli interventi di chirurgia plastica
Cosa devono sapere i pazienti prima di sottoporsi a un intervento di chirurgia estetica? Se si vuole fare un intervento di chirurgia estetica è opportuno sapere a quale medico occorre rivolgersi. …
-
Il Diritto a portata di mano
Matrimonio e regali: anche le “buste” devono rispettare delle norme legali
Si può regalare denaro in busta come dono per il matrimonio? Quali sono i limiti imposti dalla normativa sulla tracciabilità dei pagamenti? Vediamo di capirne di più. Le donazioni matrimoniali …
-
Il Diritto a portata di mano
Cosa succede se si occupa una casa per necessità? Ecco cosa dice la Legge italiana
Avere una casa è un’esigenza fondamentale ma molti cittadini ne sono privi. C’è chi, ad esempio, si arrangia ed entra in appartamenti disabitati impossessandosene. I giudici hanno assunto un orientamento …
-
Il Diritto a portata di mano
La multa è valida se non c’è il preavviso del vigile sull’auto? Ecco cosa dice la Legge
Come sapere se si è destinatari di un multa per il parcheggio in assenza del verbale sul vetro dell’auto? La contravvenzione è valida? Approfondiamo la vicenda. Se l’auto è parcheggiata …
-
Con l’aumento dei furti in casa, ci si è posti il problema di come deve essere interpretata la scusante della legittima difesa. Spesso, infatti, ci si domanda se l’introduzione nelle …
-
Il Diritto a portata di mano
A chi spettano le spese di manutenzione, al proprietario o all’inquilino?
Alla scadenza del contratto di affitto, nel caso in cui l’inquilino dovesse scorgere qualche macchia alle pareti, la tinteggiatura spetta a costui o al proprietario? Cerchiamo di capirne di più. …
-
Il Diritto a portata di mano
L’assegno divorzile può essere versato una sola volta? Ecco cosa dice la Legge
L’assegno divorzile può essere versato una sola volta? Innanzitutto, occorre precisare che l’assegno divorzile è un contributo periodico che spetta all’ex coniuge il quale, dopo la fine del matrimonio, non …
-
La mansarda è una vera e propria casa, attrezzata per ospitare persone: dispone di stanze, bagni e allacci alle utenze elettriche, idriche e fognarie. Anche in catasto l’unità immobiliare è compresa …