Affitto in nero: cosa succede se il padrone di casa o l’affittuario vogliono cambiare l’accordo?

di Carolina Cassese

In caso di affitto in nero, cosa succede se non si paga il relativo canone? Cominciamo col dire che costituisce fattispecie di affitto in nero il contratto di locazione che, seppur scritto, non viene registrato presso l’Agenzia delle Entrate. In tal caso, il rapporto è nullo e da esso non scaturiscono obblighi giuridici tra le parti.

Quando tra il locatore e conduttore si stipula un contratto di locazione, questi deve essere obbligatoriamente registrato all’ufficio delle imposte entro 30 giorni dalla stipula. Tale obbligo incombe sul locatore, in caso contrario l ‘affitto non registrato si considera irregolare. La mancata registrazione del contratto di locazione comporta due conseguenze, una sul piano fiscale, l’altra sul piano civilistico. Sul piano fiscale, l’Agenzia delle Entrate può recuperare l’imposta di registro non versata sia dal locatore che dal conduttore, mentre potrà agire solo contro il locatore per l’Irpef tralasciata sui canoni di locazione corrisposti.

Dal punto di vista civilistico, la locazione non registrata è nulla. Ciò significa che non ha efficacia l’accordo sul prezzo o sul termine di durata del contratto. Il conduttore, quindi, potrebbe smettere di pagare l’affitto senza ricevere un decreto ingiuntivo ma anche il locatore potrebbe invitarlo a lasciare l’appartamento senza preavviso. Inoltre, il locatore che voglia liberare l’appartamento non potrebbe agire con la procedura di sfratto ma  è tenuto a intraprendere  la procedura di “occupazione senza titolo”.

Il locatore può registrare il contratto di locazione anche tardivamente, con sanatoria sul periodo pregresso. Dunque, in caso di contratto non registrato e, quindi nullo, il locatore non potrà agire per ottenere il pagamento dei canoni di locazione non corrisposti dal conduttore, ma ottenere la restituzione dell’immobile illegittimamente occupato chiedendo una indennità per il possesso del bene.

Se l’inquilino ha corrisposto le somme in nero può sempre chiedere la restituzione entro cinque anni rispetto al momento della restituzione dell’immobile, rivolgendosi al giudice. Può farlo anche se il canone pattuito con il proprietario dell’immobile era in parte dichiarato e in parte no: in tal caso, avrà sempre cinque anni di tempo dalla cessazione del contratto per ottenere la restituzione delle somme versate in nero.

Altri articoli

Lascia commento

081News.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola al n.2/14.

Eventuali segnalazioni possono essere inviate a redazione@081news.it o sui social ai contatti con nome Zerottouno News.
La testata è edita e diretta da Aniello “Nello” Cassese, sede legale in Liveri (NA) – via Nazionale n.71, sede operativa in Nola (NA) – via Giordano Bruno n.40.

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
SALVA
Accetta tutti i Servizi
error:
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00