Due mondi diversi in apparenza e in lotta fra di loro vengono uniti da un amore impossibile: un cliché letterario immortale che se sviluppato in modo corretto offre sempre un’opera degna dei Classici del genere. E le due autrici, una napoletana e l’altra barese, del testo che ora segnaliamo mostrano ampiamente di possedere una capacità creativa degna di essere scoperta e riscoperta.
CENNI BIOGRAFICI Dell’autrice napoletana Sabrina Pennachio (10 febbraio 1991) abbiamo segnalato in più di un’occasione la capacità di creare storie capaci di emozionare, intrigare e far riflettere, in vari generi. Fra le sue opere spiccano il dramma piratesco At World’s End: Wanted Pirates (recensione qui), suo romanzo d’esordio premio Emozioni della critica letteraria nel 2018, ed il divertente esperimento romance del 2022 Due cuori in tribunale (recensione qui). Ma è soprattutto nell’urban-fantasy che l’autrice offre autentiche rivelazioni da scoprire per chi vuole andare oltre la copertina: la trilogia Dark and Light – Amore impossibile (2019-2021-2022, recensioni qui ) riscrive con maestria i canoni del Gotico Classico e risulta primo in classifica fra i bestsellers sul catalogo Amazon; il romanzo gotico The Devil and The Lady del 2020 (recensione qui) è una suggestiva rivisitazione del concetto di amore dannato; il romantico fantasy Una storia d’inverno reinventa – prima come opera a 4 mani con Giulia Stefanini nel 2020 poi come riedizione singola nel 2023 – leggende cinesi e diventa la favola orientale preferita dai lettori Amazon 2020 (recensione qui ). Se escludiamo la prima edizione di Una storia d’inverno, il romanzo autopubblicato nel 2021 su Amazon “A Fairy Kiss” è il primo romanzo a 4 mani opera di Sabrina Pennacchio.
La scrittrice originaria di Bari Sabrina Guaragno (27 giugno 1993) vanta come formazione la Laurea in Psicologia Clinica e il dottorato in Filosofia e Psicologia e si definisce “una fervida sognatrice e creativa da sempre appassionata di lettura, scrittura, fantasy, serie tv, film e fumetti”. Uno dei suoi interessi più grandi, a parte la psiche umana, è la ricerca psicologica, specie negli ambiti della psicologia della testimonianza e della “lie detection”. Dopo aver conseguito l’attestato di Editor e Correttrice di Bozze, lavora come freelance, fornendo servizi editoriali. Gestisce anche un nuovo blog letterario, intitolato Le Librose Avventure di Sabrina. Nel 2018 pubblica per Nativi Digitali Edizioni il suo romanzo d’esordio La Strega della Fonte , primo capitolo della saga Fantasy Alaisa che prosegue con il suo spin-off I cinque dei di Adaesha (2019), L’uomo del Fuoco (2020) e La Strega del Vento (2022). Nel 2021 ha autopubblicato per Amazon il romanzo a 4 mani, scritto con l’amica e collega Sabrina Pennacchio, A Fairy Kiss: Una storia d’amore e Magia, primo capitolo di una saga di cui ancora non si è dato sapere il numero dei capitoli. Nel 2022 ha autopubblicato il romanzo stile dark academia Dark Academy .
“Era così sbagliato, ma proprio per questo
era ciò che desiderava di più”.
TRAMA Muirín è la bella e desiderata reginetta della scuola, nipote della preside dell’Istituto Lynch, nel piccolo paesino immaginario di Florence negli States. Segretamente la ragazza frequenta in una dimensione parallela le lezioni dell’Istituto Specchio assieme ai suoi amici più stretti: il biondo Niall, l’asiatica Tualtha e l’afroamericana Riona. In realtà i giovani amici sono Fate provenienti dal Mondo parallelo di Enchanted e Muirín è l’erede al trono dei due Regni delle Fate Bianche e Nere. Secoli addietro in questo mondo parallelo abitato da creature magiche due fazioni regnavano in conflitto fra loro: le Fate Bianche del Sud che imparavano a usare la magia per scopi benevoli sotto la guida della saggia e gentile Regina Suprema Pádraigin; le Fate Nere del Nord dominate dalla Regina Suprema Nora che sfruttavano la magia a discapito di chi ritenevano nemici, creature magiche o mortali dentro o fuori da Enchanted. L’inattesa occasione di unire i due Regni in pace si presentò quando la principessa Elaine del Sud ed il principe Meph del Nord si innamorarono e dalla loro unione nacque una bambina dotata di entrambe le virtù magiche, bianca e nera, che chiamarono Muirín . Ma i Cacciatori, uomini mortali bramosi di entrare ad Enchanted per sterminare tutte le fate, ordirono un tranello che portò alla morte dei due innamorati e al riaccendersi dell’odio fra le due fazioni magiche. Per evitare alla sua nipote ed erede un destino nefasto e trovare il tempo per elaborare un piano di salvezza per i suoi sudditi, la regina Pádraigin decise di fuggire da Enchanted e nascondersi con Muirín nel mondo dei mortali. Da allora la giovane erede al trono fatato ha vissuto per prepararsi ad affrontare il suo destino ma una settimana prima del suo diciassettesimo compleanno, ovvero dell’età stabilita per ottenere il trono fatato, giungono all’istituto Lynch due nuovi studenti: il tenebroso e rosso irlandese Sealgair con il suo timido amico giapponese Yoru. Chi sono davvero i due nuovi studenti? Muirín potrà fidarsi del ragazzo dai lunghi capelli rossi, o dovrà proteggersi da lui, in quanto prossima Regina delle Fate?
ANALISI Una scrittura scorrevole scandita in uno stile descrittivo in terza persona con pochi essenziali dialoghi è il punto di forza delle due autrici che fin da subito mostrano al lettore l’intento di condurlo in un contesto suggestivo che si riflette nella descrizione dei caratteri, in particolare dei tormenti interiori che caratterizzano l’adolescenza pre-maturità in contrasto con le regole e le ambizioni della fase adulta. Perfettamente bilanciato e riuscito risulta il mix di generi che spaziano fra il fantasy puro, l’urban-fantasy, lo young-adult e l’adult-romance. La trama intriga, emoziona, diverte e, nel finale, sorprende dopo una spettacolare battaglia decisiva. I lettori che non si fermano a metà non potranno che lasciarsi travolgere da un irrefrenabile desiderio di aspettare con trepidante attesa i capitoli successivi di quella che si preannuncia come una nuova saga da scoprire.
DUE AUTRICI, DOPPIE EMOZIONI Se della scrittrice napoletana Pennacchio abbiamo avuto modo di segnalare l’indiscusso talento creativo nel bilanciare contesto suggestivo e tormenti interiori, con la collaborazione della psicologa-scrittrice barese e omonima Guaragno il lettore avrà modo di vivere un’appassionata descrizione dei caratteri che delinea in modo suggestivo ed intrigante i tormenti, le contraddizioni, le deviazioni che condizionano le azioni dei personaggi dimostrando ancora una volta che i confini fra Bene e Male siano tanto sottili e labili quanto è quasi naturale che uno si immerga nell’altro.
E chi ancora critica il genere fantasy perché estraneo solo di facciata alla realtà dovrebbe sforzarsi di andare oltre la superficie per scoprire quanta verità denuncia e può insegnare un mondo fittizio contro una realtà in degrado totale.
INTRIGANTE, EMOZIONANTE E DIVERTENTE.
LA SAGA PROSEGUE.