Separazione dei beni: cosa può ereditare la moglie?

Ecco cosa dice la Legge italiana

di Carolina Cassese

Cosa eredita la moglie se c’è separazione dei beni? Il regime di separazione dei beni, disciplinato dall’articolo 215 del Codice Civile, determina che ciascun coniuge conservi la titolarità esclusiva dei beni acquistati durante il matrimonio. Tuttavia, questo regime patrimoniale non influisce sui diritti successori del coniuge superstite. La separazione dei beni non altera i diritti ereditari della moglie. In caso di decesso del marito, la moglie eredita indipendentemente dal regime patrimoniale scelto. Tuttavia, sussiste una una importante differenza in due casi: in caso di comunione dei beni, cade in successione solo il 50% del valore del patrimonio del defunto (l’altra metà, infatti, spetta al coniuge superstite proprio perché ne è già comproprietario, in forza della comunione); in caso di separazione dei beni, cade in successione il 100% del patrimonio del defunto.

In sintesi, il coniuge superstite ha quindi diritto alla cosiddetta “quota di legittima” e ai diritti di abitazione e uso, indipendentemente dal regime patrimoniale adottato durante il matrimonio.

La moglie, invece, è: erede legittimaria: ossia, in presenza di testamento, ha diritto a una quota minima del patrimonio del defunto (conosciuto invece come “legittima”), al netto delle donazioni da questi già ricevute; erede legittima: ossia, in assenza di testamento, concorre sempre alla divisione del patrimonio del defunto. La sua quota di eredità dipende dalla presenza o meno dei figli.

La quota di eredità che spetta alla moglie dipende dalla presenza di altri eredi. La legge prevede le seguenti quote: se il defunto non ha figli, genitori, fratelli o sorelle, la moglie eredita tutto il patrimonio; se il defunto ha lasciato un figlio, la moglie eredita 1/2 del patrimonio (l’altra metà va ai figli); se ci sono più figli, la moglie eredita 1/3 del patrimonio (i 2/3 vanno divisi tra i figli in parti uguali); se il defunto lascia il coniuge e fratelli/sorelle e/o genitori: il coniuge ha diritto a 2/3 dell’eredità mentre 1/3 va ai fratelli e/o ai genitori; se non ci sono figli, la moglie ha sempre diritto a metà dell’eredità, a prescindere dalla volontà del testatore; se c’è un solo figlio, alla moglie va un terzo dell’eredità e l’altro terzo al figlio; in presenza di più figli, alla moglie va un quarto dell’eredità e gli altri due quarti (cioè la metà) ai figli; se non ci sono figli e sono ancora in vita i genitori del testatore, alla moglie va metà dell’eredità mentre un quarto va agli ascendenti.

Le residue parti del patrimonio sono la “quota disponibile” di cui il testatore può fare ciò che vuole. A prescindere dal regime patrimoniale, al coniuge superstite spettano il diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e il diritto di uso dei mobili se di proprietà del defunto o comuni.

I diritti ereditari cessano solo col divorzio. Se la separazione è stata addebitata al coniuge superstite, questi ha diritto solo a un assegno vitalizio se al momento dell’apertura della successione godeva degli alimenti a carico del coniuge deceduto. La separazione, quindi, non fa venir meno la qualità di erede legittimo e legittimario del coniuge superstite.

Altri articoli

Lascia commento

081News.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola al n.2/14.

Eventuali segnalazioni possono essere inviate a redazione@081news.it o sui social ai contatti con nome Zerottouno News.
La testata è edita e diretta da Aniello “Nello” Cassese, sede legale in Liveri (NA) – via Nazionale n.71, sede operativa in Nola (NA) – via Giordano Bruno n.40.

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
SALVA
Accetta tutti i Servizi
error:
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00