Esistono agevolazioni per chi ha necessità di pannoloni?

di Carolina Cassese
Senior woman looking at a diaper

Molte persone di una certa età soffrono di incontinenza. Pertanto, ci si chiede chi possa usufruire dei  pannoloni per anziani. Ci sono diversi tipi di pannoloni per adulti, ognuno con caratteristiche specifiche. Ecco alcuni dei tipi più comuni: pannolini per adulti a mutandina o di slip; pannolini per adulti sagomati a forma di rettangolo o di quadrato; pannolini per adulti lavabili.

Le persone che soffrono di incontinenza urinaria o fecale cronica, possono richiederli alla propria Asl. Per avere diritto alla fornitura gratuita di pannoloni dall’Asl, l’incontinenza deve essere giudicata “grave” dal medico curante. L’incontinenza è una patologia riconosciuta ai fini dell’attribuzione dell’invalidità. Per richiedere gli ausili per l’incontinenza gratuiti, è necessario contattare il proprio medico di famiglia e l’Asl territorialmente competente.

A livello nazionale, per ottenere la fornitura gratuita di pannoloni è necessario seguire l’iter stabilito da un Decreto del ministero della Salute che prevede tre passaggi:

  • prescrizione da parte del medico di base o di uno specialista del Ssn, che formula la diagnosi e indica la tipologia e il grado dell’incontinenza e il conseguente fabbisogno di ausili assorbenti;
  • rilascio dell’autorizzazione della Asl, con un apposito provvedimento;
  • consegna dei prodotti da parte della Asl, che può avvenire in farmacia o a domicilio per i pazienti allettati e impossibilitati a muoversi.

La durata della fornitura di pannoloni gratuiti da parte dell’Asl va, di norma, da 3 a 12 mesi, in relazione alle condizioni del paziente, e alla scadenza del periodo può essere rinnovata con una proroga di validità ulteriore. Il numero di forniture gratuite di pannoloni si attesta tra i 120 e i 150 al mese. Se il quantitativo fornito gratuitamente dall’Asl non è sufficiente, occorre provvedere autonomamente. In ogni caso, i pannoloni rientrano tra i dispositivi sanitari e come tali sono detraibili dall’Irpef al 19%, alla pari delle normali spese mediche. La documentazione per ottenere la detrazione è costituita dallo scontrino fiscale, o fattura, che deve riportare la descrizione specifica del prodotto.

Altri articoli

Lascia commento

081News.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola al n.2/14.

Eventuali segnalazioni possono essere inviate a redazione@081news.it o sui social ai contatti con nome Zerottouno News.
La testata è edita e diretta da Aniello “Nello” Cassese, sede legale in Liveri (NA) – via Nazionale n.71, sede operativa in Nola (NA) – via Giordano Bruno n.40.

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
SALVA
Accetta tutti i Servizi
error:
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00