Nola, Barbato: “Che fine ha fatto il progetto del nuovo penitenziario?”

di Redazione Zerottouno News

Un penitenziario “aperto”, sulla falsa riga di quelli scandinavi. Un’innovazione per il Sud Italia, una grande occasione per Nola. Eppure, dopo gli iniziali proclami, non si hanno più notizie del progetto del nuovo penitenziario sul territorio di Nola. A sottolinearlo è Maurizio Barbato, leader del gruppo di opposizione in Consiglio Comunale: “Oggi in alcune sedi si ritorna a parlare del penitenziario di Nola, una grande struttura che occuperà un’area di circa 95000 mq in località Boscofangone, la quale circostanza ci ha portati ad un approfondimento sulla questione che abbiamo portato in Commissione Controllo e Garanzia“.

Il nuovo penitenziario venne progettato nel 2017 con dei criteri innovativi ispirati alle carceri del Nord Europa ed aveva come obiettivo quello di realizzare la sperimentazione di un carcere aperto – continua Barbato – Il primo esperimento di carcere aperto in Italia, sul modello delle prigioni non prigioni danesi o norvegesi. Tuttavia, è opportuno chiarire che carcere aperto non vuol dire ovviamente che i detenuti potranno uscire dalla struttura. Se è vero che non sono previste mura perimetrali e sbarre alle finestre al loro posto ci saranno griglie in acciaio e robusti vetri antisfondamento, inoltre un modernissimo sistema di videosorveglianza. Insomma l’esperimento tenderà a preservare la sicurezza ma non a scapito della vivibilità e soprattutto non precluderà la vita e ai sensi dei reclusi le immagini della vita che scorre all’esterno. Oggi in Italia esiste il cosiddetto trattamento sperimentale in uso nel carcere di Milano-Bollate che è appunto un esperimento con celle aperte inaugurata nel 2000“.
Per Nola la domanda a cui dare risposta è però la seguente: si riparte dal progetto innovativo oppure, come apparso da qualche parte, ci troveremo di fronte ad una struttura finalizzata al decentramento di alcuni penitenziari? – si chiede ancora Barbato – L’istituzione comunale deve approfondire la vicenda del progetto del penitenziario, anche alla luce di quanto recentemente accaduto per l’impianto di smaltimento dei rifiuti pericolosi nella stessa località Boscofangone zona ASI, in chiave di tutela del nostro territorio che troppo spesso viene individuato solo per progetti funzionali ad altri e ad altro, piuttosto che allo sviluppo delle sue reali potenzialità“.
Un’ulteriore riflessione viene da una prima analisi e studio effettuati sulla relazione preliminare del PUC di Nola , in via di elaborazione, da dove si rileva che il carcere non viene proprio menzionato – conclude il consigliere – Un intervento che comunque creerà un indotto di viabilità, di servizi e di forniture richiede la opportuna valutazione per l’impatto urbanistico. E’ possibile mai che un così importante intervento come il “mega-carcere” che si prevede di costruire nel territorio del Comune di Nola non sia neanche nominato nella relazione preliminare del PUC? Attendiamo le opportune risposte“.

Altri articoli

Lascia commento

081News.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola al n.2/14.

Eventuali segnalazioni possono essere inviate a redazione@081news.it o sui social ai contatti con nome Zerottouno News.
La testata è edita e diretta da Aniello “Nello” Cassese, sede legale in Liveri (NA) – via Nazionale n.71, sede operativa in Nola (NA) – via Giordano Bruno n.40.

Close Popup

Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
SALVA
Accetta tutti i Servizi
error:
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00